Settembre magico nella Capitale dell’amore: Wizz Air lancia l’offerta che cambierà i tuoi piani

Settembre si avvicina e con esso la voglia di concedersi un’ultima escapade prima dell’autunno. Se state sognando un weekend nella Ville Lumière senza svuotare il portafoglio, questa offerta di volo low-cost potrebbe essere esattamente quello che cercate. Milano e Parigi si collegano ancora una volta con tariffe che rendono la Capitale francese più accessibile che mai.

Parigi a settembre: il momento perfetto per visitare la Capitale francese

Settembre rappresenta uno dei periodi più magici per scoprire Parigi. Le temperature si mantengono piacevoli, oscillando tra i 15 e i 22 gradi, mentre la folla estiva inizia a diradarsi, lasciando spazio a un’atmosfera più autentica e rilassata. I parigini tornano dalle vacanze estive e la città riprende il suo ritmo naturale, quello che ha ispirato generazioni di artisti, scrittori e sognatori.

Le giornate sono ancora lunghe abbastanza da permettere lunghe passeggiate lungo la Senna, mentre le serate fresche invitano a rifugiarsi nei bistrot tipici per assaporare un vino caldo o una cioccolata calda. I giardini del Lussemburgo e delle Tuileries si tingono dei primi colori autunnali, creando scenari pittoreschi perfetti per gli amanti della fotografia.

Un’offerta che vale la pena cogliere al volo

Wizz Air Malta propone un collegamento diretto tra Milano Malpensa e l’aeroporto di Beauvais Tillé a soli 94 euro andata e ritorno. Il volo di andata parte il 9 settembre alle 6:10 del mattino, permettendo di sbarcare in territorio francese in tempo per godersi l’intera giornata parigina. Il ritorno è programmato per l’11 settembre alle 8:25, garantendo un weekend completo di scoperte nella Capitale transalpina.

Beauvais Tillé, pur trovandosi a circa 85 chilometri dal centro di Parigi, è collegato perfettamente con servizi di autobus che raggiungono Porte Maillot in circa un’ora e quindici minuti. Il costo del trasferimento si aggira sui 17 euro, una spesa ragionevole considerando il risparmio complessivo sull’intera esperienza di viaggio.

Cosa vedere a Parigi in un weekend indimenticabile

Un weekend parigino richiede una strategia ben studiata per massimizzare ogni momento. Oltre ai classici imperdibili come la Torre Eiffel e il Louvre, settembre offre opportunità uniche per vivere la città da una prospettiva diversa.

Quartieri nascosti e autentici

Dedicate almeno mezza giornata all’esplorazione di Belleville, il quartiere multiculturale che conserva ancora l’anima bohémien di Parigi. Qui troverete street art eccezionale, mercatini vintage e ristoranti etnici a prezzi contenuti. Un pranzo completo può costare tra i 12 e i 18 euro, mentre un aperitivo nei locali più caratteristici si aggira sui 8-10 euro.

Il Marais rappresenta invece il perfetto equilibrio tra storia e modernità. Le sue stradine medievali ospitano boutique di design, gallerie d’arte indipendenti e alcuni dei migliori falafel della città. Place des Vosges, considerata una delle piazze più belle di Parigi, offre un momento di tranquillità lontano dal caos turistico.

Esperienze culturali alternative

Settembre coincide con la riapertura di molti spazi culturali dopo la pausa estiva. Il Musée Rodin e i suoi giardini offrono un’esperienza più intima rispetto ai grandi musei, con un biglietto d’ingresso di circa 12 euro. La Fondation Cartier propone spesso mostre d’arte contemporanea innovative, perfette per chi cerca stimoli creativi fuori dai circuiti tradizionali.

Non perdete l’opportunità di assistere a uno spettacolo al Théâtre de la Ville o di partecipare a una delle numerose proiezioni all’aperto che continuano fino a fine settembre nei parchi parigini.

Sapori e tradizioni culinarie da non perdere

La gastronomia parigina va ben oltre i croissant e i macarons turistici. Settembre segna l’inizio della stagione delle vendemmie, e molti wine bar propongono degustazioni di vini novelli a prezzi accessibili, generalmente tra i 6 e i 12 euro al calice.

I mercati rionali come quello di Rue Mouffetard o di Marché Saint-Germain offrono prodotti freschi e specialità regionali. Un picnic improvvisato lungo la Senna con formaggi locali, baguette croccante and vino francese può trasformarsi in un’esperienza gourmet spendendo meno di 25 euro per due persone.

Per la cena, esplorate le brasserie di quartiere dove un menu completo raramente supera i 28-35 euro, garantendo qualità e autenticità che i ristoranti turistici non possono offrire.

Consigli pratici per ottimizzare il soggiorno

Prenotate l’alloggio nelle zone ben collegate dai mezzi pubblici come il 11° o il 20° arrondissement, dove trovare sistemazioni dignitose a 70-90 euro a notte è ancora possibile. Utilizzate la Navigo Easy per i trasporti pubblici: 10 viaggi costano circa 16 euro e vi permetteranno di muovervi liberamente per l’intera città.

Molti musei offrono ingressi gratuiti la prima domenica del mese per i residenti UE sotto i 26 anni, mentre le chiese storiche come Sainte-Chapelle meritano assolutamente la visita guidata di 45 minuti inclusa nel biglietto di 11 euro.

Questa offerta rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire Parigi quando mostra il suo volto più autentico. Con un budget contenuto e la giusta pianificazione, un weekend nella Ville Lumière può trasformarsi in un ricordo indelebile, ricco di scoperte inaspettate e momenti di pura magia francese.

Quale attrazione di Parigi ti attira di più a settembre?
Quartiere Belleville autentico
Giardini Lussemburgo colorati
Bistrot con vino caldo
Mercati rionali locali
Musei meno affollati

Lascia un commento