Stasera in tv Massimo Troisi con Ricomincio da tre: il capolavoro che ha rivoluzionato la commedia italiana per sempre

In sintesi

  • 🎬 Ricomincio da tre
  • 📺 Rai 3 HD, ore 21:20
  • 📝 Una commedia cult degli anni ’80 con Massimo Troisi e Lello Arena che racconta, tra ironia e malinconia, il viaggio esistenziale di un giovane napoletano in cerca di cambiamento, diventando simbolo della comicità e della cultura italiana.

Massimo Troisi, Lello Arena, e la potenza della commedia italiana anni ’80 tornano protagonisti assoluti della prima serata di oggi, mercoledì 3 settembre 2025: alle 21:20 su Rai 3 HD va in onda “Ricomincio da tre”, capolavoro indelebile del nostro cinema e vera icona di stile, linguaggio e identità partenopea. Un film che ha segnato una svolta culturale e comica e che, riletto oggi, appare ancora rivoluzionario nella sua semplicità e nella forza emotiva del racconto.

Ricomincio da tre: la rivoluzione di Massimo Troisi nella commedia italiana anni ’80

Pochi film sono riusciti, come questo esordio di Troisi, a dipingere con leggerezza i sogni e le inquietudini di una generazione. “Ricomincio da tre” è molto più di una commedia divertente: è un viaggio esistenziale tra radici e desiderio di cambiamento. Il protagonista Gaetano, giovane uomo di San Giorgio a Cremano, decide di rompere la routine provinciale per mettersi in discussione a Firenze, affrontando le proprie incertezze con quella timidezza ironica che è diventata un tratto distintivo del Troisi attore e autore.

La comicità del film è asciutta, mai volgare, sempre profonda: ogni battuta, anche la più surreale, veicola il disagio, le paure ma soprattutto l’umanità della provincia napoletana alle prese con l’Italia degli anni Ottanta in fermento. La famosa battuta “Ricomincio da tre – mica voglio dimenticare tutto!” riassume la filosofia di Troisi, un misto di slancio al futuro e attaccamento alle proprie origini: tema che ancora oggi, nella narrazione contemporanea, risalta per la sua straordinaria attualità.

Cast, stile e impatto culturale: Lello Arena, Fiorenza Marchegiani e l’eredità pop di Ricomincio da tre

Il cast è perfettamente orchestrato: accanto a Troisi troviamo Lello Arena, sodale nella vita e sulle scene, e la sensibilità di Fiorenza Marchegiani nei panni di Marta, la ragazza che incarna la promessa – e l’ambiguità – della nuova città. Fra i personaggi spicca Marco Messeri, con il suo parroco toscano fuori dagli schemi, mentre Cloris Brosca completa il microcosmo fiorentino che circonda e mette alla prova Gaetano.

  • “Ricomincio da tre” è stato il debutto assoluto alla regia e alla sceneggiatura di Troisi, già celebre con il trio cabarettistico “La Smorfia”.
  • Il successo fu clamoroso: stagione 1980/81, incassi record, pioggia di candidature ai David di Donatello e un rinnovato modo di raccontare il Sud, lontano dagli stereotipi folklorici.

Piace e piace ancora il ritmo misurato, l’atmosfera sospesa fra malinconia e risata: Troisi improvvisava molte battute direttamente sul set, restituendo un realismo teneramente stralunato. Il film, girato con pochi mezzi e tanto cuore, è diventato immediatamente cult: lo stile minimalista, il lessico semplice ma fulminante e l’assenza di ogni retorica hanno ispirato intere generazioni di comici e registi – e fanno di Gaetano una delle maschere più vere e universali della nostra commedia.

Curiosità nerd e battute immortali del film di Massimo Troisi

Rivedere “Ricomincio da tre” significa cogliere citazioni, tempismi, tic e tormentoni che sono entrati nell’immaginario pop. Chi non ricorda la scena del miracolo con la fede (“Io nella fede ci credo!”) o la replica disarmante sull’idea di “ricominciare da zero”? Si tratta di un vero “multiverso” del costume italiano: ogni scena è leggibile su più livelli, per il pubblico dell’epoca e per chi ancora si riconosce, con un sorriso amaro, nei sogni e nelle paure di Gaetano.

Molte location sono realmente quelle vissute da Troisi: Napoli e Firenze, tra radici e possibilità di riscatto. Lello Arena e Troisi erano amici d’infanzia: sullo schermo portano tutto lo humour e la complicità di una vita fuori e dentro al teatro.

Il film ha lasciato un segno indelebile anche dal punto di vista culturale: gran parte della comicità campana degli ultimi quarant’anni, da Vincenzo Salemme a Alessandro Siani, passa attraverso quell’umorismo disilluso e poetico che Troisi ha elevato a cifra stilistica, e che “Ricomincio da tre” porta al suo apice.

In tv stasera su Rai 3 HD: la magia di Ricomincio da tre

Trovare una commedia italiana così capace di parlare a tutte le età, con questa grazia e leggerezza, è sempre più raro. Stasera conviene mettere da parte lo smartphone e godersi “Ricomincio da tre” con la giusta attenzione, piuttosto che solo come sottofondo distratto. È un film che regala battute da ripetere, personaggi da amare, e uno sguardo sul passato che illumina ancora il presente. Se siete appassionati di cinema, sapete già che questo titolo non ha bisogno di presentazioni: se invece non lo avete mai visto, stasera è il momento perfetto per lasciarvi conquistare – e magari scoprire un pezzo fondamentale di cultura pop italiana.

La magia sta proprio qui: nelle piccole cose, nelle scelte difficili e nelle ripartenze, sempre all’insegna di un sorriso che sa di malinconia e di vita vera. Troisi è ancora oggi un maestro, e “Ricomincio da tre” il suo testamento di ironia e di umanità. Su Rai 3, ore 21:20: da vedere, rivedere, custodire.

Quale battuta di Ricomincio da tre usi ancora oggi?
Ricomincio da tre mica da zero
Io nella fede ci credo
Citazioni del parroco toscano
Battute improvvisate di Gaetano
Non ricordo dialoghi specifici

Lascia un commento