Stasera in tv Massimo Troisi con il film che ha cambiato la commedia italiana: lo ricordano in pochi ma è un capolavoro

In sintesi

  • 🎬 Ricomincio da Tre
  • 📺 Rai 3 HD, ore 21:20
  • 📖 Commedia cult degli anni ’80 diretta e interpretata da Massimo Troisi, che racconta con ironia e malinconia il viaggio di un giovane napoletano tra sogni, paure e desiderio di cambiamento, affiancato da Lello Arena e con la colonna sonora di Pino Daniele.

Ricomincio da Tre, Massimo Troisi, Lello Arena, commedia italiana anni ’80, Rai 3 HD: sono questi i nomi che questa sera dominano la prima serata televisiva del 3 settembre 2025. Un appuntamento da non perdere per chi ama il grande cinema italiano, le pellicole che sanno far sorridere e riflettere e una Napoli sincera, ancora legata alla provincia ma pronta a sognare un’altrove.

Stasera in TV: Ricomincio da Tre, la commedia che ha riscritto le regole della comicità italiana

Alle 21:20 su Rai 3 HD va in onda Ricomincio da Tre, capolavoro della commedia italiana e vero esordio di Massimo Troisi come regista. Mai titolo fu più emblematico: il film racchiude tutta la poetica leggera e malinconica di Troisi, incredibilmente attuale anche dopo più di quarant’anni dall’uscita.

La vicenda di Gaetano – giovane di San Giorgio a Cremano che decide di lasciare tutto e cercare nuova linfa a Firenze – è il perfetto pretesto narrativo per parlare di sogni, paure, radici e, soprattutto, coraggio. Ma qui non troverete la classica parabola di autoaffermazione: Troisi destruttura la narrazione, la affida ai dubbi profondi di chi non ha certezze e trasforma le sue insicurezze in un racconto che alterna risate, batticuori e battute diventate subito oggetto di culto.

Un cast che è diventato mito nella commedia anni ’80

Al fianco di Troisi, che incarna Gaetano con la sua inconfondibile ironia “svogliata”, troviamo Fiorenza Marchegiani nel ruolo di Marta, Lello Arena – all’epoca inedito fenomeno comico appena uscito dalla fucina de “La Smorfia” – e Marco Messeri nei panni dell’improbabile parroco Frankie. Una squadra di talento che ha reso ogni scena memorabile, spesso giocando sul confine tra scrittura e improvvisazione (famosa la libertà recitativa lasciata da Troisi sul set).

  • Massimo Troisi: protagonista e regista, nuova icona dell’Italia anni ’80.
  • Lello Arena: l’amico fedele che porta la comicità partenopea fuori dai confini teatrali.
  • Pino Daniele: autore della colonna sonora che vibra di nostalgia e desiderio di rivalsa.

Il lascito culturale di Ricomincio da Tre: commedia, box office e influenza culturale

Non è solo nostalgia: Ricomincio da Tre rappresenta ancora oggi un punto di svolta per la commedia italiana. È un film che ha svecchiato il linguaggio comico, anticipando una generazione di autori capaci di portare sentimenti complessi dentro la commedia popolare. Come non citare battute come “Io, sì: ma tu, quanti figli vuoi fare con me?”, o l’irresistibile scena dello “scambio delle tre cose”, oggi vera e propria lectio di scrittura filmica. Con quasi sei milioni di spettatori al cinema e riconoscimenti come il David di Donatello per miglior film e miglior attore, Troisi apre una via nuova a cui attori e registi si ispirano ancora oggi.

Guardando Ricomincio da Tre si coglie quella leggerezza in cui si annida una profonda malinconia: il coraggio di cambiare portandosi dietro solo i valori fondamentali, la paura di sbagliare, la fatica di crescere senza smettere di essere autentici. Un film episodico ma compatto, popolare ma raffinato, umile ma indimenticabile.

Aneddoti nerd: la celebre scena delle “tre cose” fu scritta da Troisi la notte prima delle riprese; molte battute sono frutto dell’improvvisazione con Arena, eredità diretta del teatro e cabaret napoletano.

Impatto generazionale: questo film viene spesso inserito nelle scuole e nei corsi di cinema, a dimostrazione di quanto abbia influenzato l’immaginario italiano e ispirato registi come Paolo Sorrentino o Gabriele Salvatores.

Perché vale la pena (ri)vederlo stasera in TV

Ricomincio da Tre non è solo una commedia: è un inno alla (ri)nascita quotidiana. Ogni personaggio, ogni battuta, ogni scorcio di Napoli o Firenze porta in scena una genuinità ormai rara. Se siete appassionati di grandi storie e miti del nostro cinema, lasciatevi sedurre dalla delicatezza eviscerata di Troisi. In un’Italia che cambia, ma resta fedele a sé stessa, c’è ancora bisogno di ridere – e riflettere – sulle proprie fragilità. Non serve ricominciare da zero, basta ricominciare da tre. E magari proprio da questa serata davanti alla TV.

Quale scena di Ricomincio da Tre ti rappresenta di più?
Le tre cose da scambiare
La partenza da Napoli
Gli incontri a Firenze
Il monologo dei dubbi
La scena finale

Lascia un commento