Settembre in Thailandia segna l’inizio della transizione verso la stagione più piacevole, e Chiang Mai si rivela una gemma nascosta del nord che conquista ogni viaggiatore con la sua autenticità . Mentre le piogge monsoniche si fanno più rare e sporadiche, la Rosa del Nord thailandese si veste di verde lussureggiante, offrendo temperature più miti rispetto al resto dell’anno e un’atmosfera magica perfetta per esplorare insieme agli amici questa città ricca di fascino e tradizioni millenarie.
Il fascino unico di Chiang Mai a settembre
La bellezza di Chiang Mai in settembre risiede nella sua natura rigogliosa e nelle temperature più sopportabili, che oscillano tra i 22°C e i 30°C. Le piogge pomeridiane, brevi ma intense, rinfrescano l’aria e creano quell’atmosfera tropicale autentica che rende ogni passeggiata un’esperienza sensoriale indimenticabile. I templi dorati brillano sotto cieli drammatici, le montagne circostanti si tingono di sfumature verdi intense, e la città si anima di festival locali che difficilmente troverete in altre stagioni.
Il vantaggio principale di visitare Chiang Mai in questo periodo è la drastica riduzione dei prezzi e delle folle turistiche. Gli alloggi costano fino al 40% in meno rispetto alla stagione secca, e potrete godervi i templi e i mercati con maggiore tranquillità , vivendo un’esperienza più autentica e immersiva.
Templi e spiritualità : un viaggio nell’anima thailandese
Il cuore pulsante di Chiang Mai sono i suoi oltre 300 templi, ciascuno con una personalità unica. Wat Phra That Doi Suthep, arroccato sulla montagna a 1.073 metri di altitudine, offre una vista mozzafiato sulla città e sulle vallate circostanti. La salita dei 306 gradini, fiancheggiati da serpenti naga dorati, diventa un rito di passaggio che condividerete con i vostri compagni di viaggio.
Nel centro storico, Wat Chedi Luang stupisce con la sua imponente struttura parzialmente crollata, testimone di secoli di storia, mentre Wat Phra Singh custodisce alcuni dei più preziosi esempi di arte Lanna. La mattina presto, assistere alle cerimonie di offerta dei monaci diventa un momento di profonda connessione spirituale.
Mercati e street food: un’esplosione di sapori
I mercati di Chiang Mai sono un universo parallelo dove perdersi diventa un piacere. Il mercato del sabato nella Wualai Road e quello della domenica nella Rachadamnoen Road trasformano le strade in fiumi colorati di artigianato locale, tessuti, dipinti e prelibatezze culinarie che profumano di lemongrass, coriandolo e peperoncino.
Per un’esperienza culinaria autentica, dirigetevi verso i mercati notturni locali dove un piatto di pad thai costa circa 1,50€, una porzione di som tam (insalata di papaya verde) non supera i 2€, e i famosi mango sticky rice si aggirano intorno ai 2,50€. I warung locali offrono zuppe tom yum fumanti per meno di 3€, mentre un’intera grigliata di pesce del fiume può costare appena 8-10€ per tutto il gruppo.
Avventure nella natura: montagne e cascate
La provincia di Chiang Mai nasconde tesori naturali che a settembre raggiungono il loro massimo splendore. Le cascate di Sekumpul e quelle di Namuang si gonfiano d’acqua creando spettacoli naturali di rara bellezza. I trekking nelle montagne circostanti, popolate da tribù delle colline come i Karen e gli Hmong, offrono l’opportunità di immergersi in culture ancora autentiche e incontaminate.
L’escursione al Parco Nazionale Doi Inthanon, dove si trova la vetta più alta della Thailandia, regala panorami mozzafiato e la possibilità di attraversare ecosistemi diversi, dalle foreste tropicali alle nebbiose montagne temperate. Il costo d’ingresso al parco è di circa 8€, mentre un songthaew condiviso per raggiungerlo costa circa 15€ a persona.
Muoversi senza spendere una fortuna
Il sistema di trasporti di Chiang Mai è economico e efficiente. I songthaew, i caratteristici pick-up rossi, sono il mezzo più autentico per spostarsi: una corsa nel centro città costa circa 0,80€, mentre per destinazioni più lontane raramente supera i 3€. I tuk-tuk, più costosi ma divertenti da condividere in gruppo, chiedono solitamente 2-4€ per tragitti brevi.
Per esplorare i dintorni, il noleggio di uno scooter costa circa 5-7€ al giorno, carburante incluso. Attenzione però: guidare in gruppo richiede esperienza e patente internazionale. Un’alternativa sicura sono i minivan condivisi per le escursioni giornaliere, che costano mediamente 12-15€ a persona.
Dormire spendendo poco: la formula del backpacker intelligente
Settembre è il mese perfetto per sfruttare le tariffe vantaggiose degli alloggi. Gli ostello nel centro storico offrono letti in dormitorio da 6-8€ a notte, mentre camere private in guesthouse caratteristiche si trovano facilmente a 15-25€. Per gruppi di amici, affittare un’intera casa tradizionale thailandese può costare 40-60€ totali a notte, risultando molto più economico e permettendo di vivere come veri locali.
Le zone migliori dove alloggiare sono il centro storico per l’atmosfera autentica, o il quartiere di Nimmanhaemin per la vita notturna e i café trendy. Prenotare direttamente presso le strutture, soprattutto a settembre, può far risparmiare le commissioni online.
Esperienze uniche da condividere
Chiang Mai offre esperienze che rimarranno impresse nella memoria collettiva del gruppo. I corsi di cucina thailandese (25-35€ a persona) includono la visita al mercato, la preparazione di 5-6 piatti e la possibilità di replicare le ricette a casa. Le sessioni di massaggio thailandese tradizionale costano 8-12€ per un’ora e rappresentano il modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.
Per chi cerca un’esperienza più spirituale, i templi della città offrono sessioni di meditazione gratuite o a donazione libera, spesso seguite da conversazioni con i monaci che parlano inglese. Durante il fine settimana, molti templi organizzano cerimonie speciali aperte ai visitatori.
Chiang Mai a settembre non è solo una destinazione economica: è un’immersione totale in una cultura millenaria, un’avventura condivisa tra amici in una delle città più affascinanti del Sud-est asiatico. Le piogge occasionali diventano pretesti per scoprire café nascosti, i prezzi bassi permettono di sperimentare senza limiti, e l’atmosfera unica di questo periodo dell’anno regala ricordi che dureranno per sempre.
Indice dei contenuti