Settembre segna l’arrivo della primavera nell’emisfero australe, e non c’è momento migliore per scoprire la magia di Cusco insieme alla propria famiglia. L’antica capitale dell’Impero Inca si sveglia da un inverno andino mite, regalando giornate cristalline e temperature ideali per esplorare i suoi tesori archeologici senza la folla estiva. Le piogge sono rare, il sole splende generoso sui tetti di tegole rosse, e i bambini potranno correre liberamente tra le antiche pietre senza dover indossare pesanti giacche invernali.
Perché Cusco è perfetta per settembre
A 3.400 metri di altitudine, Cusco in settembre offre il clima ideale per le famiglie: giornate soleggiate con temperature che oscillano tra i 18-20°C durante il giorno e fresche serate intorno ai 5°C. L’aria è secca e pulita, perfetta per ammirare le vette innevate che circondano la valle. È il momento perfetto per visitare Machu Picchu senza le piogge di gennaio-marzo o le folle di alta stagione, con prezzi ancora accessibili prima dell’esplosione turistica di ottobre.
Cosa vedere con i bambini
Il centro storico e i mercati colorati
Iniziate la vostra avventura dalla Plaza de Armas, dove i bambini rimarranno incantati dalle donne in abiti tradizionali che passeggiano con i loro lama. Il mercato di San Pedro è un’esplosione di colori e profumi: quinoa di ogni varietà , frutta esotica dai nomi impronunciabili e tessuti dai disegni geometrici che raccontano storie antiche. I piccoli potranno assaggiare il pane appena sfornato per pochi centesimi e scoprire frutti che non hanno mai visto.
Sacsayhuamán: un parco giochi preistorico
A soli 2 chilometri dal centro, questa fortezza inca diventa un’avventura per tutta la famiglia. Le pietre megalitiche perfettamente incastrate stimoleranno la curiosità dei bambini, che potranno arrampicarsi (con supervisione) su alcuni blocchi e immaginare come gli Inca riuscissero a trasportare massi di 200 tonnellate senza ruote né animali da traino.
Esperienze autentiche in famiglia
Laboratori di tessitura andina
Nei quartieri tradizionali come San Blas, numerose cooperative aprono le loro porte alle famiglie per laboratori di tessitura gratuiti. I bambini impareranno a tingere la lana con pigmenti naturali estratti da cocciniglia, mentre gli adulti scopriranno i segreti dei disegni che rappresentano montagne sacre e condor.
Trekking dolci nella Valle Sacra
Settembre è ideale per escursioni giornaliere a Pisaq e Ollantaytambo. I sentieri sono asciutti, la visibilità ottima, e i bambini potranno osservare vigogne e alpaca al pascolo. Il trenino per Aguas Calientes diventa un’avventura attraverso gole spettacolari, con il bonus di prezzi ridotti per i minori di 12 anni.
Dormire senza svuotare il portafoglio
Nel quartiere di San Blas trovate ostelli familiari con camere private a partire da 25-30€ per notte per una famiglia di quattro persone. Molti includono colazione andina con quinoa e coca mate, essenziale per l’acclimatamento all’altitudine. Le case famiglia nel centro storico offrono un’alternativa autentica: camere semplici ma pulite in edifici coloniali, spesso con patii interni dove i bambini possono giocare in sicurezza.
Per chi cerca più comfort senza spendere una fortuna, gli hotel di media categoria nel quartiere di Wanchaq propongono camere familiari tra i 45-60€, spesso con servizio navetta per il centro e assistenza per l’acclimatamento.
Mangiare bene spendendo poco
I mercati: università del gusto
Nei mercati locali, un pasto completo costa tra 3-5€ per adulto. Provate il “menú del dÃa” che include zuppa, secondo piatto e bevanda. I bambini adoreranno le empanadas (1€ l’una) e il formaggio fresco di capra servito con miele di eucalipto.
Piatti da non perdere
Il lomo saltado è perfetto per i palati dei più piccoli: manzo saltato con patate fritte che ricorda piatti occidentali. La quinoa preparata come risotto conquista anche i bambini più difficili, mentre gli adulti possono avventurarsi con il cuy (porcellino d’India) nei ristoranti tradizionali della periferia, dove costa circa 8-10€.
Muoversi in cittÃ
I taxi collettivi costano 0,50€ per tratta e collegano tutti i punti turistici. Per le famiglie, noleggiare biciclette è l’opzione più divertente ed economica: 8-10€ al giorno per bici adulto, spesso con seggiolini gratuiti per i più piccoli. Il centro storico è prevalentemente pedonale, perfetto per passeggiate con il passeggino.
Consigli pratici per l’altitudine
Arrivate almeno due giorni prima di qualsiasi escursione impegnativa. Il mate de coca è gratuito in quasi tutti gli alloggi e ristoranti: bevetelo regolarmente. Evitate alcol e pasti pesanti i primi giorni. I bambini spesso si adattano più velocemente degli adulti, ma monitorate sempre i loro livelli di energia.
Settembre a Cusco significa scoprire l’essenza del Perù quando la natura si risveglia e i prezzi sono ancora amici del budget familiare. Tra storia millenaria, paesaggi mozzafiato e sapori autentici, la vostra famiglia porterà a casa ricordi che dureranno per sempre, senza aver speso una fortuna.
Indice dei contenuti