Immaginate di trovarvi di fronte a uno specchio d’acqua color turchese incastonato nel cratere di un vulcano spento, circondato da panorami andini che tolgono il fiato. La Laguna di Quilotoa rappresenta una delle meraviglie naturali più spettacolari dell’Ecuador, perfetta per una vacanza in famiglia durante il mese di agosto. Questo periodo dell’anno regala infatti giornate secche e temperature miti, ideali per esplorare gli altipiani ecuadoriani senza le piogge tipiche di altri mesi.
Un gioiello nascosto delle Ande ecuadoriane
Situata a circa 3.914 metri di altitudine nella provincia di Cotopaxi, questa caldera vulcanica ospita un lago dalle acque mineralizzate che cambiano colore durante la giornata, passando dal verde smeraldo al blu cobalto. Il cratere, formatosi circa 600 anni fa dopo un’eruzione catastrofica, misura quasi 3 chilometri di diametro e offre scenari da cartolina che conquisteranno grandi e piccini.
Durante agosto, le condizioni climatiche sono ottimali per le famiglie: le precipitazioni sono scarse, il sole splende per gran parte della giornata e i sentieri risultano più accessibili. Le temperature oscillano tra i 10°C notturni e i 18°C diurni, rendendo l’esperienza confortevole anche per i bambini, purché adeguatamente equipaggiati.
Esperienze indimenticabili per tutta la famiglia
Il trekking panoramico del cratere
La camminata lungo il bordo del cratere rappresenta l’attività principale e più accessibile per le famiglie. Il sentiero ben segnalato si sviluppa per circa 5 chilometri e richiede 3-4 ore, ma può essere percorso anche parzialmente. I punti panoramici lungo il percorso offrono scorci mozzafiato e rappresentano tappe perfette per pause e foto ricordo.
Per i più avventurosi, la discesa verso il lago richiede circa 40 minuti di cammino su un sentiero ripido ma ben tracciato. La risalita, più impegnativa, può essere effettuata a piedi o noleggiando un mulo locale per circa 10-15 euro.
Immersione nella cultura indigena
I villaggi circostanti offrono autentici spaccati della vita andina. Le comunità indigene Kichwa accolgono i visitatori con calore, permettendo di scoprire tradizioni millenarie attraverso laboratori di artigianato, degustazioni di prodotti locali e spettacoli folcloristici che affascineranno i bambini.
Cosa vedere nei dintorni
La regione offre numerose attrazioni raggiungibili facilmente dalla laguna. Il mercato di SaquisilÃ, che si tiene ogni giovedì, rappresenta un’esperienza sensoriale unica dove acquistare prodotti tipici e tessuti colorati. I prezzi sono estremamente convenienti: una coperta in lana di alpaca costa circa 20-30 euro.
Le terme naturali di Chugchilán distano solo un’ora di cammino e offrono un momento di relax dopo le escursioni, con acque calde ricche di minerali a temperature ideali anche per i più piccoli.
Come muoversi spendendo poco
Dalla capitale Quito, la soluzione più economica prevede l’utilizzo dei bus pubblici che collegano la città a Latacunga per circa 2 euro a persona. Da qui, i bus locali raggiungono Quilotoa con un costo di 1,50 euro, rendendo il viaggio accessibile anche per famiglie numerose.
Per maggiore comodità con bambini al seguito, il noleggio di un’auto rappresenta un’alternativa conveniente se condivisa in famiglia. I costi si aggirano sui 25-35 euro al giorno per veicoli adatti alle strade andine.
Dove dormire senza svuotare il portafogli
La zona offre diverse soluzioni di alloggio economiche e family-friendly. Le guesthouse locali gestite dalle comunità indigene propongono camere familiari per 25-40 euro a notte, inclusa la colazione tradizionale. Queste strutture offrono un’esperienza autentica e permettono di sostenere l’economia locale.
Gli ostelli della zona dispongono di camere private per famiglie a partire da 35 euro, spesso dotate di cucina condivisa per preparare pasti economici. Molte strutture organizzano anche attività serali per bambini, come osservazione delle stelle e racconti della tradizione locale.
Sapori autentici a prezzi imbattibili
La gastronomia locale rappresenta un’avventura culinaria economica e gustosa. I ristoranti familiari servono piatti tipici abbondanti per 3-6 euro: la fritada (maiale fritto con mais), il locro de papa (zuppa di patate) e le empanadas di formaggio conquisteranno anche i palati più esigenti.
Nei mercati locali, frutta tropicale freschissima costa pochissimo: un chilo di banane si trova a 0,50 euro, mentre succhi naturali appena spremuti costano circa 1 euro. Perfetti per rifornire le scorte durante le escursioni.
Consigli pratici per famiglie
L’altitudine richiede qualche precauzione: arrivate con un giorno di anticipo per acclimatarvi gradualmente e portate abbigliamento a strati. Le escursioni termiche sono notevoli, quindi prevedete giacche calde per la sera e protezioni solari per il giorno.
La crema solare ad alta protezione è essenziale: a questa altitudine i raggi UV sono particolarmente intensi. Portate scorte d’acqua abbondanti e snack energetici per i bambini durante le camminate.
Le farmacie locali vendono farmaci contro il mal di montagna a prezzi contenuti (2-3 euro), utili per chi non è abituato all’altitudine. Consultate sempre un medico prima della partenza, specialmente se viaggiate con bambini piccoli.
Indice dei contenuti